Cos'è sale and lease back?
Sale and Lease Back: Cessione con Locazione Finanziaria Retroattiva
Il Sale and Lease Back (SLB), traducibile come "cessione con locazione finanziaria retroattiva", è un'operazione finanziaria complessa che consiste nella vendita di un bene da parte di un'azienda (il venditore-locatario) a una società di leasing (il locatore-acquirente), seguita dalla contestuale locazione finanziaria dello stesso bene all'azienda venditrice. In sostanza, l'azienda cede la proprietà di un bene, ma ne mantiene l'utilizzo attraverso un contratto di leasing.
Meccanismo dell'Operazione:
- Vendita: L'azienda vende un bene di sua proprietà (es. immobile, macchinario) alla società di leasing.
- Locazione Finanziaria: Contestualmente alla vendita, l'azienda stipula con la società di leasing un contratto di locazione finanziaria (leasing) avente ad oggetto lo stesso bene venduto.
- Canoni di Leasing: L'azienda, in qualità di locataria, si impegna a pagare periodicamente alla società di leasing dei canoni, che includono una quota capitale e una quota interessi.
- Opzione di Riscatto: Al termine del contratto di leasing, l'azienda ha la possibilità di riscattare il bene, pagando un prezzo prestabilito (opzione di riscatto).
Vantaggi del Sale and Lease Back:
- Liquidità Immediata: L'azienda ottiene liquidità immediata dalla vendita del bene, che può essere utilizzata per finanziare altre attività, ridurre il debito o investire in nuovi progetti. Puoi trovare maggiori informazioni sui vantaggi finanziari qui.
- Mantenimento dell'Uso del Bene: Nonostante la cessione della proprietà, l'azienda continua a utilizzare il bene per la propria attività, senza interruzioni.
- Benefici Fiscali: I canoni di leasing sono generalmente deducibili dal reddito imponibile, generando un risparmio fiscale. Approfondisci gli aspetti fiscali qui.
- Miglioramento degli Indici di Bilancio: La riduzione degli attivi immobilizzati e l'aumento della liquidità possono migliorare alcuni indici di bilancio, come il rapporto debito/equity.
Svantaggi del Sale and Lease Back:
- Costo Complessivo: Il costo complessivo dell'operazione (canoni di leasing + riscatto) è generalmente superiore al valore del bene, a causa degli interessi e dei costi di intermediazione.
- Perdita della Proprietà: L'azienda cede la proprietà del bene, sebbene mantenga la possibilità di riacquistarlo al termine del contratto.
- Dipendenza dalla Società di Leasing: L'azienda dipende dalla società di leasing per la gestione del bene, ad esempio per la sua manutenzione (a seconda degli accordi contrattuali).
- Valutazione del Bene: La valutazione del bene da parte della società di leasing potrebbe essere inferiore alle aspettative dell'azienda venditrice.
Utilizzo Tipico:
Il Sale and Lease Back è spesso utilizzato per:
- Finanziare la Crescita: Liberare capitale immobilizzato per finanziare l'espansione dell'attività.
- Ristrutturare il Debito: Convertire debiti a breve termine in debiti a medio-lungo termine, con canoni di leasing dilazionati nel tempo.
- Migliorare la Situazione Finanziaria: Ottimizzare il bilancio e migliorare gli indici di performance.
Aspetti Contabili e Legali:
- IAS 17 (Principio Contabile Internazionale): Definisce i criteri per la contabilizzazione del leasing. Informazioni più specifiche su IAS%2017.
- Normativa Fiscale: La normativa fiscale italiana disciplina la deducibilità dei canoni di leasing e la tassazione delle plusvalenze derivanti dalla vendita del bene.
- Accertamento di Elusione Fiscale: L'Agenzia delle Entrate potrebbe contestare l'operazione di Sale and Lease Back se ritenuta finalizzata esclusivamente all'ottenimento di vantaggi fiscali indebiti.
Considerazioni Importanti:
Prima di intraprendere un'operazione di Sale and Lease Back, è fondamentale valutare attentamente i pro e i contro, confrontare diverse offerte di leasing e consultare un esperto finanziario e fiscale. Bisogna analizzare attentamente il contratto di leasing, in particolare le clausole relative ai canoni, all'opzione di riscatto, alla manutenzione e all'assicurazione del bene.